Sfondo scuro Sfondo chiaro

Per gli Stati Uniti sarà recessione oppure no

Ma quindi per gli Stati Uniti sarà recessione oppure no? La domanda secca che ci si pone in queste settimane non è di quelle a cui possa seguire una veloce risposta a monosillabi. Gli ingredienti che si stanno mescolando sul fronte macroeconomico sono decisamente molti, ed il risultato finale è tutto fuorchè scontato.

Prendiamo solo il tema dei profitti aziendali. Ed Yardeni, non certo l’ultimo arrivato, sostiene che l’economia statunitense rimane fondamentalmente in salute ed i risultati delle prime trimestrali lo starebbero a dimostrare. Farah Elbahrawy su Bloomberg ricorda invece che i profitti aziendali hanno sicuramente fatto meglio delle attese, ma queste ultime erano state vistosamente riviste al ribasso. I numeri reali ci dicono – continua Elbahrawy – che i profitti sono scesi del 3.7% e che un calo dei profitti così prolungato non lo si vedeva dal 2016. In pratica, conclude l’autrice, dovremmo parlare di una recessione dei profitti già in essere.

E se cambiamo l’argomento di discussione la sostanza non cambia. E’ così per il dibattito sul limite del debito USA (secondo molti porterà a recessione perchè sta già facendo danni il solo ritardo nel prendere una decisione; per altri gli effetti sono tutti da vedere). Ed è così quando si parla della fragilità del sistema bancario statunitense.

Forse non resta che tornare ai vecchi cari indicatori di recessione e provare a vedere loro cosa ci dicono. Andreas Hornstein* ha recentemente pubblicato un Economic Brief per la Federal Reserve of Richmond, cercando di valutare quanto possano essere utili i dati del mercato del lavoro per capire se ci si sta avvicinando ad una fase di recessione per l’economia statunitense. Hornstein ha così incrociato i dati sul tasso di disoccupazione, sui sussidi di disoccupazione e sul term-spread fra i titoli governativi a tre mesi e quelli a 10 anni (quest’ultimo, indicando la famosa inversione della curva dei tassi, si dimostra un ottimo indicatore di recessione in arrivo entro i 12 mesi). Secondo i calcoli di Hornstein, gli ultimi dati raccolti in marzo segnalano un aumento della probabilità che stia per iniziare un periodo di recessione negli Stati Uniti.

Probabilmente la vera domanda non è se e quando ci saranno uno o più trimestri a crescita negativa, ma che tipo di recessione attende gli USA. Tutto farebbe intendere che si tratterà di una flessione leggera, senza troppe conseguenze sull’occupazione. Ma non viviamo certo un periodo a cui manchi la capacità di sorprendere.

Foto di Gerd Altmann

*Hornstein, Andreas. (April 2023) “Unemployment Changes as Recession Indicators.” Federal Reserve Bank of Richmond Economic Brief, No. 23-13.

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Eurozona, produzione del settore costruzioni torna a scendere

Post successivo

Sondaggi PMI di maggio, la manifattura continua a soffrire

Pubblicità