• Home
  • Come nasce
  • KB Meter
  • SpazioEtf
  • Contatti
-> Ekonomia.it - Economia, Finanza, Risparmio
  • Economia
    • La globalizzazione è viva e vegeta, ma sta cambiando
      La globalizzazione è viva e vegeta, ma sta cambiando
    • Roubini e l’impatto delle elezioni USA sull’economia globale
      Roubini e l’impatto delle elezioni USA sull’economia globale
    • Verso un’estate di tagli per i tassi di interesse
      Verso un’estate di tagli per i tassi di interesse
    • Macroeconomia
    • Politica
    • Microeconomia
  • Finanza
    • Trimestrali S&P500, utili in crescita anche a fine 2023
      Trimestrali S&P500, utili in crescita anche a fine 2023
    • Febbraio: gli investitori convinti sull’azionario e sulla disinflazione
      Febbraio: gli investitori convinti sull’azionario e sulla disinflazione
    • Sui mercati è volatilità da aspettative
      Sui mercati è volatilità da aspettative
    • Mercati
    • Analisi e commenti
    • Rumors
  • Risparmio
    • Febbraio: gli investitori convinti sull’azionario e sulla disinflazione
      Febbraio: gli investitori convinti sull’azionario e sulla disinflazione
    • Terzo trimestre 2023, domanda per l’oro rimane forte
      Terzo trimestre 2023, domanda per l’oro rimane forte
    • Wealth Management: Singapore è la nuova Svizzera?
      Wealth Management: Singapore è la nuova Svizzera?
    • Asset Allocation
    • Investimenti
    • Pensione e previdenza integrativa
  • K Briefing
  • Green Economy
    • Auto più green ma ce ne sono troppe in circolazione?
      Auto più green ma ce ne sono troppe in circolazione?
    • Prezzi del cacao, l’impennata non si ferma
      Prezzi del cacao, l’impennata non si ferma
    • Il battery storage scalda i motori in Europa. Italia tra i protagonisti
      Il battery storage scalda i motori in Europa. Italia tra i protagonisti
    • ESG
    • Investimenti sostenibili
    • Trends
18 Marzo 2024

La globalizzazione è viva e vegeta, ma sta cambiando

La globalizzazione è viva e vegeta ma i suoi lineamenti stanno decisamente cambiando. Potrebbe essere questa una sintesi estrama dei risultati dell’annuale rapporto sul…

La globalizzazione è viva e vegeta, ma sta cambiando
Auto più green ma ce ne sono troppe in circolazione?
15 Marzo 2024

Auto più green ma ce ne sono troppe in circolazione?

Un recente studio afferma che le auto, anche se più green, continuano a rappresentare un problema in termini di sicurezza: ce ne sono troppe…

Roubini e l’impatto delle elezioni USA sull’economia globale

Roubini e l’impatto delle elezioni USA sull’economia globale

Verso un’estate di tagli per i tassi di interesse

Verso un’estate di tagli per i tassi di interesse

Prezzi del cacao, l’impennata non si ferma

Prezzi del cacao, l’impennata non si ferma

EKONOMIA GREEN
Auto più green ma ce ne sono troppe in circolazione?

GREEN Auto più green ma ce ne sono troppe in circolazione?

Prezzi del cacao, l’impennata non si ferma

GREEN Prezzi del cacao, l’impennata non si ferma

Il battery storage scalda i motori in Europa. Italia tra i protagonisti

GREEN Il battery storage scalda i motori in Europa. Italia tra i protagonisti

Intelligenza artificiale, nel settore bancario può cambiare 3/4 della giornata lavorativa

Intelligenza artificiale, nel settore bancario può cambiare 3/4 della giornata lavorativa

Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Accenture, l’intelligenza artificiale avrà un impatto considerevole sul settore bancario, cambiandone l’organizzazione del lavoro.

1 Marzo 2024
Economia, Eko, Rubriche, Tecnologia
Trimestrali S&P500, utili in crescita anche a fine 2023

Trimestrali S&P500, utili in crescita anche a fine 2023

Le trimestrali relativa alla fine del 2023 delle società appartenenti allo S&P500, dominate mediaticamente dall’effetto Nvidia, mostrano una crescita degli utili che continua, ma…

29 Febbraio 2024
Analisi e commenti, Finanza
Febbraio: gli investitori convinti sull’azionario e sulla disinflazione

Febbraio: gli investitori convinti sull’azionario e sulla disinflazione

Nuovo appuntamento con la fotografia dei mercati fatta dal barometro finanziario di KbMeter. Gli investitori puntano sull’azionario e sembrano convinti su disinflazione e taglio…

27 Febbraio 2024
Analisi e commenti, Asset Allocation, Finanza, Risparmio
Tra minutes e dichiarazioni, la FED frena sui tassi

Tra minutes e dichiarazioni, la FED frena sui tassi

Dalle minutes della riunione FED di gennaio emerge un atteggiamento di prudenza della banca centrale sulla riduzione dei tassi di interesse, con i governatori…

26 Febbraio 2024
Economia, Eko, Macroeconomia
E se la FED alzasse ancora i tassi?

E se la FED alzasse ancora i tassi?

Una riedizione di quanto accaduto nel biennio 1998-1999 è tra gli scenari che vanno tenuti in conto, avvertono alcuni analisti. La FED di fronte…

22 Febbraio 2024
Economia, Macroeconomia
Eurozona, sette punti per recuperare competitività

Eurozona, sette punti per recuperare competitività

L’area Euro arranca rispetto agli USA in termini di ricchezza prodotta. Uno studio di McKinsey individua sette aree strategiche su cui focalizzarsi per ravvivare…

20 Febbraio 2024
Economia, Eko, Macroeconomia
Gran Bretagna, sulla recessione (anche) le ombre della Brexit

Gran Bretagna, sulla recessione (anche) le ombre della Brexit

Alla luce degli ultimi dati macro che vedono la Gran Bretagna in recessione tecnica, appaiono ancora più significativi i numeri di uno studio di…

19 Febbraio 2024
Economia, Macroeconomia
Sui mercati è volatilità da aspettative

Sui mercati è volatilità da aspettative

I dati dell’inflazione statunitense cozzano con le aspettative dei mercati di un imminente taglio dei tassi da parte della FED. Uno schema che potrebbe…

15 Febbraio 2024
Analisi e commenti, Finanza, Mercati
BCE, governatori in modalità “prudenza”

BCE, governatori in modalità “prudenza”

Governatori in modalità “prudenza” provano a spingere un po’ più in là il momento in cui la BCE inizierà ad abbassare i tassi di…

13 Febbraio 2024
Economia, Macroeconomia
Crisi degli immobili commerciali negli USA e non solo: quando il mattone preoccupa

Crisi degli immobili commerciali negli USA e non solo: quando il mattone preoccupa

E’ ancora una volta il mercato immobiliare a far tremare gli investitori in queste prime settimane del 2024. Da un lato la delicata situazione…

12 Febbraio 2024
Analisi e commenti, Economia, Finanza, Mercati
Mercato degli affitti USA, la pesante eredità del boom post pandemia

Mercato degli affitti USA, la pesante eredità del boom post pandemia

Dai dati del 2023 emerge una frenata del mercato degli affitti negli USA, ma l’eredità di un biennio da record pesa sui bilanci delle…

8 Febbraio 2024
Economia, Macroeconomia
L’inflazione e il “caro figli” che azzoppa la crescita

L’inflazione e il “caro figli” che azzoppa la crescita

I dati ci dicono che nel 2023 l’inflazione relativa alle spese per accudire i figli in età prescolare è salita del 5%, con punte…

6 Febbraio 2024
Economia, Eko, Macroeconomia, Rubriche

K BRIEFING

Cina, produzione industriale meglio della attese ad inizio 2024
18 Marzo 2024

Cina, produzione industriale meglio della attese ad inizio 2024

  • Cina, nessuna novità sui tassi di interesse
  • USA, vendite al dettaglio sotto le attese a febbraio
  • USA, inflazione torna a salire nel mese di febbraio
  • Cina, i prezzi al consumo tornano a salire
-> Ekonomia.it

Ekonomia.it è un blog di economia, finanza e risparmio. Notizie e commenti sull'attualità, analisi e idee di investimento per i risparmiatori. Ekonomia con la K è il simbolo dei tempi che cambiano, dei linguaggi che si evolvono e della necessità che anche l’economia adotti un profilo di comunicazione più semplice, veloce ed adeguato alle nuove tecnologie.

  • Mappa del sito
  • Note legali – Disclaimer
  • Informativa sulla privacy
  • Arancio e Blu Consulting
ekonomia.it 2014 - 2024. Arancio e Blu Consulting p.iva 03777720263
Torna su